— in ordine alfabetico —
 |
Agriturismo Cascina Roveri
Viale Pariani 6
46040 Olfino di Monzambano (MN)
www.cascinaroveri.it
|
 |
Agriturismo Corte Olfino
Vicolo Vecchio 8
46040 Monzambano (MN)
www.agriturismocorteolfino.com
|
 |
Agriturismo Lupo Bianco
di Daniele Ramponi
Strada dei Colli 94
46040 Monzambano (MN)
www.agriturlupobianco.it
|
|
Agriturismo Pieve S. Nicolò
Via Della Palude 17
46040 Ponti sul Mincio (MN)
www.agriturismopieve.it
|
 |
Azienda Agricola Ricchi
F.lli Stefanoni Azienda Agricola Vinicola
Strada Festoni 13/d
46040 Monzambano (MN)
www.cantinaricchi.it
|
 |
IRandagi Motociclisti
Da un bel po’ d’anni si ritrovano in diversi angoli d’Italia almeno tre volte l’anno nella stagione motociclistica per condividere le sensazioni e la gioia che solo un viaggio in moto può dare… ed ecco perché “Motociclisti” nel nome. E perché “Randagi”? Provengono da Lombardia, Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Sardegna… ed hanno moto di tutti i tipi, spirito di gruppo ed una gran voglia di divertirsi insieme.
www.facebook.com/IRandagimotociclisti
|
— § —
“Sagra del Polastrel”
Questo importante appuntamento annuale con la buona cucina si svolge a Monzambano in località Olfino, la terza domenica di settembre. Tre giorni durante i quali vengono servite grigliate di pollo nella fresca brezza serale delle colline moreniche. All'enoteca è possibile la degustazione dei vini dell'Alto Mantovano.
Info: +39 0376 800502 — www.comune.monzambano.mn.it
— § —
Mario Cattafesta
|
Le simpatiche Angioline
di cucina son regine
principesse dei tortelli
e di tanti piatti belli.
Fan fettuccine, minestroni,
pastasciutte, maccheroni,
piatti ardenti e deliziosi
per la gioia dei golosi
risi, carni, pollastrelli
la polenta sui fornelli
fresche trote salmonate
spezzatini con patate
|
ed il vin buono e frizzante
leggerissimo, festante
e contorni e vari assaggi
per gli strambi e per i saggi.
Ad Olfin passò l'Ottone
che apprezza vivande buone
e delizie a mille a mille
ed il vino delle Pille.
Se ne andò di qua e di là,
fece sosta a Balsemà.
Dopo secoli è rimasto
questo gusto del buon pasto.
|
|
|
Mario Cattafesta
Giornalista, storico e saggista — Amico di Mantova e dei Mantovani nel mondo
Ferragosto 1995
|
|
— § —
Viva i capunsèi !
|
Dòpo avér güstà i tortèi,
dès tastém i capunsèi
e, se pò 't vö fari ti,
la ricèta l'è cla chi:
Dal pan vèc ben, ben gratà,
con dal strüt, tàca a inpastà
con dal bròdo, di öv e d’l’ai,
dal perdsém, groste 'd formài
e, in d'la pasta, ben menada,
péar, sal e nos moscada…
|
Sensa sfòi, i è mia tant bèi
ma strafìn i è i capunsèi.
Fat, pü o men, come i grisìn,
còt col bròdo ad càran fin,
tirà sü, ben şgosolà
i è şà pront chi da cünsà
con butér, salvia e dabón
pront l'è 'l piat par i… Şgordón!
|
|
|
Fredón (Alfredo Facchini)
|
|
|